
IL PROGETTO
Il nuovo progetto di Residenza Artistica de La Fabbrica Illuminata ETS pone le sue fondamenta nella letteratura sarda attraverso un’opera inedita di Sergio Atzeni, che porta il titolo di El misterio de Sigismondo Arquer | Cinque secoli fa … tra Cagliari e Toledo. L’autore ci ha lasciato una bozza di testo dattiloscritta, finita ma non rifinita, poi compiuta da un intervento successivo del regista Marco Gagliardo e dell’autrice Rossana Copez che lo ha gelosamente custodito in un cassetto per tutti questi anni.
Ed è proprio da questo testo, tanto prezioso nella sua mai avvenuta pubblicazione che si aprono variegati spunti storici e linguistici, che aprono ad una aspra critica dei corsi e ricorsi della storia nel loro alternarsi tra la ragione della civiltà e la brutalità primitiva del cammino umano, immagine metaforica che ci fa fare i conti con il senso della vita.
La drammaturgia restituisce un caleidoscopio di contenuti in una cornice teatrale che andrà a coinvolgere il paese di Sanluri in un percorso formativo e creativo di fantasia e talento. In linea con il testo di Sergio Atzeni, la scelta dei nove giovani artisti coinvolti nelle tre annualità, si apre all’Europa, ed in particolare alla Spagna.
In concerto con gli obiettivi fondanti di un progetto di residenza artistica, tutte le attività e gli eventi programmati, rappresentano, oltre che una preziosa opportunità di crescita per i giovani artisti in residenza, un’occasione di formazione artistica e culturale per i sanluresi, che costituiranno parte attiva dell’intero percorso.
È stato scelto questo comune come sede dell’intero progetto di Residenza, anche per la sua evidente attinenza storica con i contenuti dell’opera di Atzeni.. Sanluri si estende tra il Campidano e la Marmilla in un territorio prevalentemente collinare, ricco di insediamenti a partire dall'età preistorica. Nel Medioevo fu teatro di importanti avvenimenti, specie nel quadro della guerra fra l'Arborea e l'Aragona. Il borgo medievale nel cuore della cittadina ospita l’unico castello medievale ancora agibile, di proprietà dei Conti di Villa Santa. Il Castello di Sanluri, detto anche “Castello di Eleonora d’Arborea”, è anche sede del Museo Risorgimentale Duca D’Aosta e ha numerose volte ospitato eventi teatrali e musicali.
La direzione artistica è affidata all’attore e regista Blas Roca Rey, professionista di conclamata fama nazionale che guiderà gli artisti in residenza e la comunità partecipante verso alcune restituzioni sceniche, pensate come prove aperte e performance conclusive del percorso di Residenza. Roca Rey, oltre che per le sue note qualità professionali, rappresenta un prezioso contributo in quanto peruviano, dunque bilingue italiano- spagnolo.

EL MISTERIO DE SIGISMONDO ARQUER
da un testo di Sergio Atzeni, Rossana Copez e Marco Gagliardo
Residenza artistica | 1^ annualità 2022
RESTITUZIONE SCENICA
30 OTTOBRE ORE 17.00 - Castello Eleonora d'Arborea
SANLURI
con Luigi Tontoranelli Alessandro Redegoso
Flavio Vigna, Irene Zulaica Iglesias
e Antonio Figu, Aldo Melas Giorgio Perra, Eugenio Prugno
REGIA Blas Roca Rey
PROGETTAZIONE Elena Pau
COSTUMI Marco Nateri
DIREZIONE MUSICALE E PREPARAZIONE AL CANTO
Corrado Aragoni e Anna Lisa Mameli
INGRESSO LIBERO INFO E PRENOTAZIONI
+39 3792537014 - residenzailmistero@gmail.com
I LABORATORI

RECITAZIONE
A cura di Blas Roca Rey
Il percorso laboratoriale è focalizzato su specifici momenti drammaturgici dell’opera scelta, per approdare a tre differenti restituzioni sceniche.
Il corso sarà affiancato da un percorso specifico sull'arte dell'attore. rivolto agli under 35, a cura di Luigi Tontoranelli.

MUSICA E CANTO
A cura di OfficinAcustica
Il lavoro è basato sulla realizzazione e messa in scena di un impianto musicale e sonoro che si muova, così come si muovono il testo e la storia, tra la Spagna e la Sardegna, in un tempo passato (collocabile tra i secoli XV e XVI).

COSTUMISTICA
A cura di Marco Nateri
Il percorso formativo è caratterizzato da una parte teorica e una pratica legata alla manualità, all'esperienza tattile dei tessuti e la conoscenza delle tecniche di sartoria.
La partecipazione ai laboratori è gratuita e aperta a tutti. Per info residenzailmistero@gmail.com - +39 328 8224521
GALLERY


RESIDENZE ARTISTICHE

COMUNE DI SANLURI






In attuazione dell'Art.43 (Residenze) del D.M. 27.07.2017 e della deliberazione Giunta Regionale n. 19/40 del 17.04.2018 per la selezione di progetti per l'insediamento e sviluppo delle residenze artistiche "Artisti nei territori"